Accesso


Studi e ricerche


​Batini, F., Bartolucci, M., Toti, G., Castano, E.. (2025) Shared reading aloud fosters intelligence: Three cluster-randomized control trials in elementary and middle school. Intelligence. Volume 108. https://doi.org/10.1016/j.intell.2024.101896

Questo studio ha indagato se leggere storie ad alta voce ai bambini possa aumentare la loro intelligenza. Sono stati condotti tre esperimenti su larga scala in scuole italiane, dove un gruppo di bambini ha ascoltato storie lette dall'insegnante per un'ora al giorno, mentre l'altro ha seguito le normali attività di apprendimento del linguaggio. I risultati hanno dimostrato che i bambini che hanno ascoltato le storie hanno ottenuto punteggi significativamente più alti in test che valutano la conoscenza e le capacità di pensiero, suggerendo che la lettura ad alta voce può essere un intervento efficace per migliorare l'intelligenza dei bambini.


Mascia, T. (2023). Pedagogia del leggere per piacere. Il ruolo della motivazione e l'identità del lettore. Pedagogia più didattica. Edizioni Centro Studi Erickson, Volume 9, Numero 1 https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/archivio/vol-9-n-1/pedagogia-del-leggere-per-piacere/ ​​

La ricerca ha evidenziato un'ampia gamma di benefici educativi, personali e sociali fra coloro che scelgono di leggere per piacere. Gli studenti che amano leggere ottengono risultati di lettura migliori con effetti positivi anche nella sfera emotiva. Tuttavia, molti giovani tendono a percepire la lettura come un compito legato allo studio, ai voti e al rendimento scolastico, non come un'attività piacevole. La mancanza di competenze adeguate può condurre a un divario crescente tra le abilità di lettura e i risultati di apprendimento, con conseguenze negative come l'abbandono scolastico e l'analfabetismo funzionale. Diventa così fondamentale la promozione di un percorso formativo sulla letteratura per l'infanzia con il fine di incoraggiare e supportare il piacere della lettura. In questo articolo si esaminano gli effetti positivi della lettura per piacere sulla motivazione, sulle competenze e sui risultati di apprendimento degli studenti e la crescente diffusione della Pedagogia del leggere per piacere (Reading for Pleasure Pedagogy), presente nei programmi e nelle politiche educative dei Paesi del Nord Europa.​​​​​​​​​​​​​​​