Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Piano di studio online
Materiali didattici
Valutazione per l'apprendimento
Ricerca
Torna al PdS
Video
Navigazione
Ciclo di riferimento: primo
Disciplina: geografia
Attività a gruppi per tutte le età (I, II e III livello della Scuola dell’infanzia). Gli allievi osservano, esplorano e conoscono in prima persona il territorio legato al comune nel quale vivono andando a scoprire ed individuare i corsi d’acqua.
La situazione problema si collega alla progettazione annuale; è infatti il personaggio dello sfondo integratore Lupo Uragano a chiedere aiuto ai bambini. Partendo da una lettura soggettiva, gli allievi provano a descrivere il paesaggio intorno a loro individuando la presenza di corsi d’acqua.
Il progetto si snoda in una serie di fasi: nella prima, i bambini scoprono il comune attraverso diverse uscite sul territorio. Nella seconda rappresentano graficamente quanto scoperto, gli elementi principali rilevati definendo i più importanti. Nella terza devono collaborare con un personaggio speciale inviato da Lupo Uragano, il cartografo di bordo Fabiano De Cartis cercando di leggere al meglio la cartina e individuando con il suo aiuto un corso d’acqua per aiutare Lupo Uragano a raggiungerci. Nella quarta fase, più legata alla verifica, i bambini escono nuovamente sul territorio cercando la relazione tra quanto credevano di aver visto, quanto osservato su carta e quanto veramente presente nella realtà. La conclusione del percorso didattico prevede la costruzione di barchette in sughero che verranno lasciate nel corso d’acqua ad Origlio e dovranno raggiungere la destinazione a Taverne per andare poi nel fiume Vedeggio
Geo1c – Lupo Uragano ed i corsi d’acqua attorno al paese di Origlio
Geo1c – Allegato 1Geo1c – Allegato 2Geo1c – Allegato 3Geo1c - Documento completo (percorso didattico + allegato)