Queste schede sono pubbliche. Alcune possono contentere del materiale riservato, quindi è necessario che l'utete effettui l'accesso (login).
In questa sezione si trovano schede catalografiche che rimandano al sito del Piano di studio.
Consulta le guide per utilizzare al meglio i diversi STRUMENTI. Guide
Stiamo creando e aggiornando le guide del portale ScuolaLab. Maggiorni informazioni arriveranno anche via newsletter.
Prossimamente un Workshop sull'utilizzo di Officina. Seguiranno notizie via newsletter.
Spazio di condivisione e di collaborazione utilizzato da docenti e funzionari delle scuole ticinesi (ma anche da docenti esterni) che inoltrano una richiesta, concessa solo a un gruppo di lavoro.
Tutti possono richiedere uno spazio in Officina.
Consulta le guide dedicate allo strumento. Guide
Raccolta degli eventi legati al mondo della scuola.
La Newsletter è inviata ogni due settimane, durante il calendario scolastico.
Piano di studio
Consulta il Piano di studio e i materiali didattici prodotti nei laboratori - Progettare per competenza
Collana praticamente
Iniziativa del DECS e del DFA per la condivisione di esperienze significative svolte da docenti ticinesi
Sezione di condivisione e scambio di esperienze con strumenti social 2.0, mini siti e altro.
Per condividere la propria esperienza didattica attraverso ScuolaLab, compila il modulo online.
Non ricordo la password
Non ricordo il NetworkID
Non riesco ad accedere
Non trovo il Piano di studio
Non trovo l'ultima Newsletter
Nel portale trovi come usare tutti i servizi offerti.
Piano di studio online
Materiali didattici
Valutazione per l'apprendimento
Ricerca
Torna al PdS
Navigazione
giovedì 17 e venerdì 18 agosto 2023 (ICEC)
Atelier 17 e 18 agosto 2023 (presentazioni PDF)
Atelier 1 - Navigando nella valutazione.pdfAtelier 2 - Dialogo con l'immagine.pdfAtelier 3 - Esperienze con Mama (per tutti) I e II SE.pdfAtelier 4 - La valigia dei problemi.pdfAtelier 5 - Comunicare la valutazione.pdfAtelier 6 - La costruzione di strumenti valutativi.pdfAtelier 7 - La valutazione delle competenze trasversali.pdfAtelier 8 - Progetto teatro_progetto interdisciplinare itinerari e collaborazioni docenti materie speciali.pdfAtelier 9 - Valutazione e Metacognizione_quaderno come portfolio.pdfAtelier 10 - Differenziazione e competenze trasversali.pdfAtelier 11 - Didattica classe inclusiva SM Minusio.pdfAtelier 12 - Il cappello introduttivo alla luce della valutazione per competenze.pdfAtelier 13 - Esperienza classe inclusiva SM Bellinzona 2.pdfAtelier 14 - Percorsi di matematica nella storia.pdfAtelier 15 - Acqua preziosa.pdf
Allegati atelier 12 "Il cappello introduttivo alla luce della valutazione per competenze"
Atelier 12_allegato_DescrittoriRIZA.pdfAtelier 12_allegato_frasi - e +.pdfAtelier 12_allegato_Prima_Dopo.pdfAtelier 12_allegato_Tassonomia_Bloom.pdfAllegati atelier 15 "Acqua preziosa"
Allegati slides presentazioneSL 3_2_Rubrica comunicazione generale.pdfSL 3_3_Lezione 4_Autoval.pdfSL 3_4_Lezione 4_Val docente.pdfSL_5_2_Itineario_Lezione 2.pdfSL_5_3_Itinerario_Lezione 4.pdfSL_5_4_Itinerario_Lezione 4_AutoVal e Val Docente.pdf
Itinerario
Attività 1Itinerario_Lezione 1_1_postazioni.pdfItinerario_Lezione 1_2_postazioni.pdfItinerario_Lezione 1_3_postazioni.pdfItinerario_Lezione 1_4_postazioni.pdfItinerario_Lezione 1_5_postazioni.pdfItinerario_Lezione 1_6_postazioni_AutoVal.pdfPostazione 1_Due Cartelloni.pdfPostazione 2_Un Cartellone.pdfPostazione 3_Un Cartellone.pdfPostazione 4_Un Cartellone.pdfPostazione 5_Un Cartellone.pdf
Attività 2Itinerario_Lezione 2.pdf
Attività 3Itinerario_Lezione 3.pdfAiuto 1_Calendario scolastico 2021-2022.pdfAiuto 2_Domande guida.pdfAiuto 3_Tabella riassuntiva utilizzo acqua settimanale.pdfAiuto 4_Unità di misura e trasformazioni.pdf
Attività 4Itinerario_Lezione 4.pdf
Attività 5Itinerario_Lezione 5.pdfConferenze 18 agosto 2023 (presentazioni PDF)
1. Prof. Raphaël Pasquini (HEP Vaud)Conferenza 1_Pasquini_Quali condizioni per sviluppare pratiche di valutazione sommativa (con nota) a sostegno dell'apprendimento di allieve e allievi.pdfPasquini_Bibliografia.pdf
2.1. Matteo Piricò (Esperto di scienze dell'educazione per la scuola dell'obbligo)Conferenza 2_Piricò - Valutazione come risorsa per la progettazione.pdfPiricò, Salvisberg e Giovannini - Valutazione per competenze_dalla teoria alla prassi.pdf
2.2. Valentina Giovannini (SUPSI) e Paolo Tremante (membro di Direzione Istituto delle Scuole Speciali Sopraceneri)Conferenza 2_Giovannini & Tremante - Classi inclusive - dalla loro genesi alla realtà attuale.pdf
3.1. Giovanna Zanolla (SUPSI)Conferenza 3_Zanolla - Quali fattori incidono sulla nota finale di matematica e d'italiano nella SE.pdf
3.2. Miriam Salvisberg (SUPSI)Conferenza 3_Salvisberg - Quali criteri utilizzano gli insegnanti quando attribuiscono una nota in una prova scritta.pdf